La ritenzione idrica o cellulite può essere schematicamente suddivisa in tre varietà, sebbene vengano osservate con maggiore frequenza le forme miste, cioè con caratteri intermedi:
• cellulite dura o compatta
• cellulite molle o flaccida
• cellulite edematosa
La cellulite dura o compatta
La cellulite dura e compatta è la forma in cui, almeno inizialmente, non si notano evidenti alterazioni della silhouette. La pelle appare ispessita e fortemente aderente ai piani profondi.
La cellulite molle o flaccida
È la forma più diffusa e interessa un maggior numero di soggetti e anche una maggiore area corporea.
È immediatamente visibile. Le zone colpite tendono spontaneamente alla “fluttuazione” formando come dei gradini di grasso.
La cellulite edematosa
Rappresenta una variante della cellulite molle, da cui si distingue il notevole aumento di liquidi nei tessuti.
Si tratta di un vero e proprio
“infarcimento” tissutale, prevalentemente localizzato nelle parti declivi degli arti: si potrebbe, infatti, confondere con un classico edema di origine cardiaca.
Oltre a rimedi naturali fitoterapici quali betulla, ortosiphon, ortica, pilosella e tarassaco la ritenzione può essere contrastata con l’alimentazione
impostando un piano nutrizionale antiinfiammatorio che prevede l’esclusione di sostanze come glutine e lattosio e zuccheri raffinati e riducendo l’apporto di sodio alimentare.
E importante oltresì arricchire la propria alimentazione con frutta, verdura, legumi e alimenti ricchi di omega-3 e omega-6 quali pesce e frutta secca.
Rimani aggiornato, leggi gli ultimi articoli del Blog di Dietbox!